La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire elementi tecnico-operativi per una corretta gestione dei trasporti internazionali e dei relativi documenti, valutando adeguatamente il termine di resa nei rapporti con il fornitore/cliente. Inoltre, verranno trattate le problematiche connesse al contratto di trasporto e al mandato di spedizione, con uno sguardo al diverso inquadramento.
L’obiettivo della #trainingexperience è fornire adeguate competenze riguardo ai sistemi di pagamento utilizzati nel commercio estero, in particolare con riferimento al credito documentario, le operazioni CAD e le garanzie bancarie internazionali. Verrà prestata particolare attenzione agli strumenti più utilizzati dalla prassi commerciale internazionale, con focus specifico sulle norme della Camera di Commercio Internazionale.
La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire una formazione completa e strumenti pratici sulle tematiche inerenti l’origine doganale delle merci e di aggiornare le imprese sui nuovi accordi di libero scambio, consentendo di gestire le preferenze in totale sicurezza. Inoltre, verrà illustrata la disciplina del Made In e verrà spiegato quando lo stesso può essere correttamente apposto sui prodotti commercializzati.
Proroga adesioni al 27 dicembre 2023 ore 17:00
Nell’ambito del progetto "Biomedicale” previsto dl Programma promozionale 2023, Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l.
Proroga adesioni al 26 gennaio 2024 ore 17:00
Dall’accordo sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione del Veneto e dalla Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia è nato il progetto congiunto per l’internazionalizzazione del “Sistema Nord-Est”.
Dal “Sistema Nordest” è in arrivo un'opportunità per le imprese trentine interessate ad esplorare nuovi mercati. Il focus, questa volta, è sulla Serbia, un Paese particolarmente adatto a scambi commerciali e investimenti grazie alla stabilità politica ed economica, ad interessanti benefici economico-finanziari per le imprese, alla presenza di manodopera qualificata e ai costi operativi competitivi.
Oleoturismo: ingredienti per lo sviluppo sostenibile del territorio e dei siti UNESCO
L’obiettivo dell’incontro è presentare agli operatori del settore dell’oleoturismo – grazie al contributo di alcune figure di spicco nel panorama locale e nazionale – alcune possibili azioni da mettere in campo per favorire il turismo con particolare riferimento alla zona pedemontana.