Il Progetto SEI - coordinato a livello regionale da Unioncamere del Veneto e realizzato da Venicepromex in collaborazione con le Camere di Commercio di Padova, Treviso-BellunoIDolomiti, Venezia-Rovigo - ha l’obiettivo di aiutare le imprese a crescere nei mercati internazionali.

Il progetto è promosso da Unioncamere Nazionale nell’ambito del Programma “Internazionalizzazione” del Fondo Perequativo 2023-2024 a favore delle piccole e medie imprese italiane e la partecipazione è GRATUITA.

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di offrire ai partecipanti un quadro di sintesi sulla recentissima normativa (per lo più di provenienza europea) e le best practices per una gestione responsabile dei dati. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di cogliere tutte le opportunità e i rischi legati ad un progetto di digitalizzazione (sia autoprodotto che in outsourcing: make/buy) e di progettare i guardrail giuridici (policy, contratti, incarichi, codici etici) necessari allo sviluppo del processo innovativo oltre che alla minimizzazione dei rischi econo

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di illustrare le corrette procedure da seguire in caso di acquisti e vendite di servizi intra-UE ed extra-UE, facendo ricorso a numerosi esempi e casi operativi. L’Iva nei rapporti internazionali presenta sempre numerose criticità operative e richiede attente analisi per l’individuazione della corretta disciplina applicabile. 

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire una descrizione dei fattori ESG e di come questi si apprestino a diventare uno dei fattori determinanti per l’ottenimento di supporto da parte di enti finanziatori (banche, Fondi comuni, ecc.) e per la valutazione dei rischi di default. L'incontro formativo intende inoltre presentare una panoramica sull’impatto finanziario di tali fattori nella pianificazione dei fabbisogni dell’impresa.   

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di formare ed informare gli utenti sull’importanza dell’osservanza della normativa doganale, il ruolo fondamentale dei moderni sistemi informativi e dell'intelligenza artificiale nello sviluppo operativo della compliance doganale e della supply chain: un’analisi tecnica operativa al fine di sviluppare strumenti e sistemi di controllo del rischio e governo della responsabilità amministrativa dell’impresa.

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di evidenziare come sono cambiate le procedure operative dopo la recente smaterializzazione delle dichiarazioni doganali, già pienamente operative in Import e obbligatorie dal 2 dicembre 2024 in Export, al fine di gestire le operazioni correttamente ed evitare errori che possono causare pesanti sanzioni all’azienda.

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire un punto di vista a 360° sul tema della sostenibilità degli Acquisti in azienda. Si intende parlare della sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale ma anche in termini di organizzazione inefficiente del tempo e delle risorse disponibili, in altre parole: spreco.

Questa giornata è per te se vuoi se hai come obiettivo quello di rendere efficaci ed efficienti i processi interni e la strategia dell’area Acquisti.

PROGRAMMA

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere come gestire in modo pratico un’operazione di vendita e di acquisto in ambito UE (fatturazione e registrazione), come adempiere in autonomia agli obblighi contabili e fiscali e come riconoscere una triangolazione intracomunitaria.

Questa giornata è per te se operi in un'azienda che ha in programma di intraprendere rapporti con l’UE o se operi in un'azienda con rapporti in corso con l'UE e desideri approfondire le tematiche riportate nel programma.

La #trainingexperience si pone l’obiettivo di esaminare, attraverso un approccio pratico e con esempi concreti, le principali innovazioni in ambito doganale, in particolare in materia di origine della merce negli scambi internazionali. Verranno approfondite le novità previste per il 2025 e la modernizzazione delle regole di origine Pan-Euromediterranee, analizzando le implicazioni per l'operatività aziendale e le opportunità che queste offrono alle imprese.

Iscriviti a